BATTAGLIA NAVALE DI MEZZO GIUGNO dal 12 al 16 GIUGNO 1942 |
|
|
|
È il giugno 1942, da mesi lo scontro fra italiani e inglesi impegna le forze belliche intorno a Malta, base strategica britannica nel centro del Mar Mediterraneo. L’isola è ormai allo stremo, necessita di un’operazione di rifornimento e due sono i convogli che provano a convergervi: il primo da Gibilterra, il secondo da Alessandria d’Egitto. Ma le navi partite da quest’ultimo porto sono ben presto costrette al rientro, perché l’11 giugno e la notte tra il 14 e il 15 un duplice attacco aereo e navale cola a picco la flotta di difesa, e a ulteriore avversità giunge agli inglesi la notizia che da Taranto sta muovendo la flotta italiana per tagliare loro la rotta. La ritirata è inevitabile. Il convoglio partente da Gibilterra è meno numeroso ma ha la protezione di un incrociatore antiaereo e di nove cacciatorpediniere; ad attenderlo, in agguato tra la Sardegna e Capo Bon, stanno sommergibili e motosiluranti della Regia Marina allertati dagli agenti del Servizio Informazioni Segrete della Marina. Le prime azioni prendono avvio il 14 giugno, quando le navi britanniche sono oggetto dei primi attacchi delle forze aeree dell’Asse. Poi, in quello stesso giorno, salpa da Palermo l a VII Divisione Navale agli ordini dell'ammiraglio Alberto Da Zara, che ha nel destino di operare direttamente contro le forze di superficie nemiche. Il mattino seguente alle 5:30, nelle acque a sud di Pantelleria, gli increduli inglesi sono intercettati dagli italiani, che otto minuti dopo aprono il fuoco con le navi Montecuccoli ed Eugenio di Savoia. Ancora in fase di riorganizzazione, la flotta britannica subisce anche gli attacchi aerei dei velivoli dell’Asse. Si prova a contenere la furia, e a copertura delle unità vengono stese delle cortine fumogene; ma Da Zara si destreggia pur nella concitazione delle manovre, e attacca i mercantili appena ha campo di tiro libero, e lo scontro per i britannici è devastante. La vittoria italiana, passata alla storia come la “battaglia di mezzo giugno”, resterà una delle azioni più note della storia della Marina italiana, e l’azione bellica diurna nella quale è avvenuto il maggior scambio di colpi tra inglesi ed italiani.. R E G O L A M E N T O
L'award delle
"Battaglie Navali" rientra tra gli award permanenti del
Regia Marina.
I collegamenti valgono solo per l'award della battaglia navale di Mezzo GIUGNO e per l'Award della Regia Marina e della Squadra Navale.
Per questo
award valgono solo i contatti effettuati dal 12 al
16 GIUGNO 2023 Inviare log (estratto log) in formato excel, doc, txt, adi, via email al seguente indirizzo:
Lista delle
stazioni che hanno ottenuto l'award nel 2023:
Lista delle
stazioni che hanno ottenuto l'award nel 2022: IT9ETC - IZ8ESK - IU6IBX - IT9YBL - EA5005SWL - IK5TBI - I2DMK - IZ0PAP - IT9HRL - IW0HIQ - IZ0DIB IZ0ARL - I2QIL - IT9PPX
Lista delle stazioni che hanno ottenuto l'award nel 2021: |
|
IS0IEK - IZ6WRI - IZ0LNP - IZ0EUX -
IZ8ESK - IK2SOE - SWL I160076 - IU7EDX - IZ7CFE - IU5KWL IZ6ASI - IU0KNS - IW5BBV - IT9CKA - IT9CLY - IU4BIW - IK8PTD - IW5AX - IT9ETC - IV3DBT IK5TBI - IT9HRL - IV3FNR - IW0BTN - IK0PRD - IK8VHP - IS0HMZ - SWL OE1-1001007 - IT9PPX IZ5RZS - IT9ASD - IU1LPW - I2QIL - IT9BRY - IZ0DIB - IZ1GJK - IU6IBX - IK6VNU - EA5005SWL - I0MPX |