BATTAGLIA NAVALE DEL CANALE D'OTRANTO 11 - 12 NOVEMBRE 1940 |
|
|
|
La battaglia del Canale d’Otranto si svolse nel corso della seconda guerra mondiale la notte dell’11-12 novembre 1940, contemporaneamente agli avvenimenti della Notte di Taranto. La sera dell’11 novembre, intorno alle 18, alcuni incrociatori e cacciatorpediniere inglesi si distaccarono dalla flotta principale che stava dirigendosi verso il golfo di Taranto per l’operazione Judgement e si diressero verso il Canale d’Otranto per intercettare il traffico verso l’Albania. Lo squadrone inglese era costituito dagli incrociatori leggeri Orion, Ajax, Sydney con la scorta dei cacciatorpediniere della classe Tribal Nubian e Mohawk. Il convoglio italiano era costituito dai piroscafi Antonio Locatelli, Premuda, Capo Vado e Catalani, scortati dalla vecchia torpediniera Fabrizi, al comando del tenente di vascello Giovanni Barbini, e dall’incrociatore ausiliario RAMB III al comando del capitano di fregata Francesco De Angelis. Le navi britanniche, dopo aver attraversato il canale ed essere entrate in Adriatico, intercettarono un convoglio diretto a Valona. L’azione ebbe luogo alle 1.05 del 12 novembre. Gli inglesi dopo aver localizzato il convoglio italiano affondarono tutti i piroscafi nonostante l’eroica difesa offerta della torpediniera Fabrizi, gravemente danneggiata, mentre l’incrociatore RAMB III, dopo un iniziale scambio d’artiglieria, nel corso del quale sparò in sua difesa 19 salve, si dileguò lasciando i piroscafi alla loro sorte, riuscendo a rompere il contatto salvandosi nel porto di Bari. La torpediniera si lanciò invece all’attacco e fatta segno ad intenso fuoco nemico, si portò a distanza utile di lancio, che non riuscì ad eseguire per le avarie causate dal tiro avversario, reagendo allora in modo deciso con le artiglierie, attirando su di sé le forze nemiche per dare l’opportunità ai piroscafi del convoglio di porsi in salvo; quando, dopo aver tentato in ogni modo di danneggiare il nemico, ogni azione offensiva era resa impossibile, in quanto a causa dei danni subiti, la gallegiabilità della torpediniera era oramai compromessa e l’efficienza delle artiglierie notevolmente ridotta, la nave manovrò per cercare di portare le forze nemiche lontano dal campo di azione e verso i campi minati predisposti dalla Regia Marina.
Il comandante della torpediniera, ferito ad una gamba fin dall’inizio del combattimento, pur perdendo sangue in abbondanza, si fece prestare i primi sommari soccorsi solo ad azione ultimata continuando a tenere il comando della sua unità fino all’ormeggio in porto.
Nello scontro 36 marinai italiani persero la vita, e 42 vennero feriti. Per questa azione, il Tenente di Vascello Giovanni Barbini venne decorato con la Medaglia d’oro al valor militare. R E G O L A M E N T O
L'award delle
"Battaglie Navali" rientra tra gli award permanenti del
Regia Marina.
I collegamenti valgono solo per l'award della battaglia navale del Canale d'Otranto e per l'Award della Regia Marina e della Squadra Navale.
Per questo
award valgono solo i contatti effettuati in data 11 e 12 novembre 2022 Inviare log (estratto log) in formato excel, doc, txt, adi, via email al seguente indirizzo:
Lista delle
stazioni che hanno ottenuto l'award 2022:
Lista delle
stazioni che hanno ottenuto l'award 2021:
Lista delle stazioni che hanno ottenuto l'award 2020: |
|
IU5GBI
- IT9ZEO - IU7EDX - IZ6ASI - IW2DFS - IZ8PWN - IT9HRL - I2QIL - IK2SOE -
IU0GCO IZ1WTM - IT9ACJ - IU8JCQ - IV3FNR - IS0UNG - IU6DDC - IW5AX - IZ6MQL - 9A2GA - IZ0EUX IW0BTN - IT9PPX - IK7MXD - IS0IEK - OE6XMF - OE4GTU - IU8NNS - IZ0LNP - IQ7QN - IS0HXK IU6IBX - IW0DPJ - IU8IYW - IK5TBI - IK8VHP - IS0SZU - IZ2CDR - I3JYL - IW5ECW - IT9ASD SWL OE11001007 - IZ0DIB - IS0HMZ - IT9SDU - IW2DZQ - IT9BRY - S57MGP - SWL IZ0204 IK6VNU - OE4PWW - IT9NTE - IZ7LOW - IT9YBL - I0MPX - IT9CVX - SWL I-6031-BZ |